Coordinamento di Area: Avv. Carla Campanaro
| ||
|
18/06/2022 - Breve nota alla sentenza della Corte Costituzionale n. 144 del 13 giugno 2022 - Illegittimità costituzionale della legge della Regione Liguria nella parte in cui prevede la riduzione della durata del divieto di caccia sui territori percorsi da incendi. |
Sul divieto di caccia nei terreni percorsi dal fuoco. A cura dell'Avv. Valentina Stefutti |
19/10/2021 - L'applicabilità delle norme contenute nel TULPS e nel relativo Regolamento di Esecuzione al caso del trasporto di armi da caccia cariche e non in custodia. |
Ancora sugli illeciti configurabili in caso di trasporto di armi da caccia cariche e non in custodia. A cura dell'Avv. Valentina Stefutti |
8/1/2021- Alcuni importanti chiarimenti della recente giurisprudenza in materia di caccia |
Sulla cacciabilità delle specie del Moriglione e della Pavoncella seguito della modifica dell'Accordo AEWA. A cura dell'Avv. Valentina Stefutti |
14/1/2020 - Piani di controllo ex art. 19 Legge n. 157/92 ed uso dei mezzi vietati. |
Breve nota a TAR Lombardia (MI) ordinanza n. 22 del 10 gennaio 2020. A cura dell'Avv. Valentina Stefutti |
2/09/2019 - Commento a Tar del Lazio sentenza n. 05892/2019 - Consiglio di Stato ordinanza n. 3821/2019 - Vietato nuotare con i delfini |
Sulla prevalenza della protezione della salute dei delfini sugli interessi commerciali. A cura dell'Avv. Carla Campanaro |
27/12/2018 - Breve nota a Consiglio di Stato ordinanza 17 dicembre 2018 n. 6157 - Periodi di caccia |
Sulla nozione di "arco temporale massimo" dei periodi di caccia. Un importante chiarimento da parte del Consiglio di Stato. A cura dell'Avv. Valentina Stefutti |
24/12/2018 - Il nostro breve commento alla traccia assegnata all'esame di abilitazione forense 2018 quale atto giudiziario in materia regolata dal diritto penale |
Uccisione di animali e stato di necessità. A cura dell'Avv. Valentina Stefutti |
5/11/2018 - Nota alla sentenza della Corte di Cassazione 9 ottobre 2018 n. 45247 - Disturbo arrecato da animali |
Disturbo delle occupazioni e del riposo e strepito di animali. Sul rapporto tra la fattispecie tra l'art. 659 c.p. e l'art. 2052 c.c. Breve A cura dell'Avv. Valentina Stefutti |
1/10/2018 - Commento ad una interessante sentenza sul maltrattamento dei cani a cui viene impedito di abbaiare attraverso l'uso di collari elettrici o fascette - Tribunale di Taranto, Sez. I, sentenza del 7.3.2018 |
La museruola "artigianale" è maltrattamento di animali. A cura della Dott.ssa Annalisa Gasparre |
24/09/2018 - Un'utile disamina riassuntiva dei piu' recenti pronunciamenti giurisprudenziali in materia di attività venatoria |