Coordinamento di Area: Dott.ssa Valentina Santoloci
| ||
Il servizio di risposta ai quesiti non è più attivo a partire da gennaio 2017 |
|
Un quesito sulla "prescrizione asseverata" della polizia giudiziaria |
La "prescrizione asseverata" della polizia giudiziaria prevista dalla nuova legge scritti ambientale è una procedura ordinaria alla quale deve ricorrere sistematicamente ogni organo di polizia oppure si tratta di una eccezione alla regola? - Risposta a cura del Dott. Maurizio Santoloci |
Un quesito sulla applicazione del principio della non punibilità per particolare tenuità del fatto ai reati ambientali |
Molti sostengono che la nuova causa di non punibilità per "particolare tenuità del fatto" non si applica ai reati ambientali. È corretta questa interpretazione? - Risposta a cura del Dott. Maurizio Santoloci |
Un quesito sul decreto sulla tenuità del fatto e tecnici ARPA |
Le innovazioni procedurali in ordine al decreto sulla "tenuità del fatto" riguardano soltanto gli atti redatti di polizia giudiziaria oppure anche le denunce operate da tecnici ARPA senza funzioni di polizia giudiziaria per reati ambientali? - Risposta a cura del Dott. Maurizio Santoloci |
Un quesito sulla applicazione decreto sulla tenuità del fatto e nuovo ruolo della polizia giudiziaria ambientale |
Sono un operatore di PG ed letto il vostro articolo sul decreto sulla "tenuità del fatto" ed i riflessi diretti per gli atti redatti dalla polizia giudiziaria ambientale. Non sono d'accordo con la vostra impostazione e ritengo che tale novità sia di competenza ed interesse solo di magistrati ed avvocati mentre mi sembra che nulla cambia per la polizia giudiziaria... - Risposta a cura del Dott. Maurizio Santoloci |
Un quesito su dolo e colpa negli atti della polizia giudiziaria ambientale |
Sono un operatore di polizia giudiziaria ambientale e mi chiedo perché dovrei, come voi sostenete ripetutamente, argomentare nella comunicazione di notizie di reato anche sul dolo e sulla colpa... Risposta a cura del Dott. Maurizio Santoloci |
Un quesito sulla applicazione del decreto sulla tenuità del fatto ai reati ambientali |
La nuova normativa sulla "tenuità del fatto" si applica anche ai reati ambientali? In alcune sedi editoriali e seminariali si sostiene che tali reati sono esclusi dalla relativa applicazione... Risposta a cura del Dott. Maurizio Santoloci |
Un quesito sulla applicazione del decreto sulla tenuità del fatto |
Il decreto recente sulla "tenuità del fatto" si applica sempre ed automaticamente in tutti i casi di reati la cui pena è prevista nel decreto medesimo? Risposta a cura del Dott. Maurizio Santoloci |
Un quesito sul Decreto Legislativo 16 marzo 2015 n. 28 ed obbligo di invio della comunicazione di notizia di reato al PM |
Se un organo di polizia giudiziaria rileva che esistono i presupposti per l'applicazione del decreto sulla "tenuità del fatto", può scegliere direttamente di non inviare la comunicazione di notizia di reato al pubblico ministero per un reato ambientale? - Risposta a cura del Dott. Maurizio Santoloci |
Un quesito sulla retroattività del decreto sulla "tenuità del fatto" |
Il decreto recente sulla "tenuità del fatto" si applica anche ai procedimenti penali già in corso e cioè pendenti sulla base di denunce penali trasmessi al pubblico ministero prima dell'entrata in vigore del decreto medesimo? - Risposta a cura del Dott. Maurizio Santoloci |
Un quesito sul contenuto della comunicazione di notizia di reato per illeciti ambientali |
In merito alla struttura della comunicazione a cura della polizia giudiziaria per reati ambientali, è preferibile una notizia di reato molto breve e snella, che rinvii agli allegati, oppure è opportuno che nella CNR sia contenuta una analitica descrizione dei fatti? Vi è molto dibattito in merito tra forze di polizia. - Risposta a cura del Dott. Maurizio Santoloci |
Pagine totali: 6 [1 2 3 4 5 6 ] |