Coordinamento di Area: Dott.ssa Valentina Santoloci
| ||
|
Corte di Cassazione Penale, Sezione III, sentenza del 20 maggio 2021, n. 20000 - Sequestro aziendale per gestione non autorizzata di rifiuti |
Gestione illecita dei rifiuti e sequestro dell'intero compendio aziendale. |
Corte di Cassazione Penale, Sezione III, sentenza del 24 aprile 2020, n. 12971 - Legittimazione a richiedere un dissequestro |
L'impugnazione di provvedimento con il quale è stata disposta una misura cautelare reale richiede, da parte di chi la propone, che costui possa vantare un diritto alla restituzione della cosa come effetto del dissequestro. |
Corte di Cassazione Penale, Sezione III, sentenza del 22 aprile 2020, n. 12642 - Delega ambientale aziendale: obbligo di controllo del delegante sul delegato e responsabilità per omesso impedimento dell'evento. |
Sussiste l'obbligo di controllo del delegante sul delegato, per cui la condotta omissiva può, a condizioni esatte, integrare una responsabilità per omesso impedimento dell'evento. (Caso riguardante una ditta di raccolta, trasporto recupero e commercio all'ingrosso di rifiuti metallici) |
Cassazione Penale - Sez. III - sentenza del 10 ottobre 2019 n. 41607 - Sequestro di veicolo e confisca obbligatoria |
Sequestro probatorio di iniziativa della PG di un veicolo soggetto a confisca obbigatoria in relazione al reato di traffico illecito di rifiuti. |
Cassazione Penale - Sez. III - sentenza del 3 aprile 2019 n. 14597 - Sequestro preventivo e convalida del GIP |
Il termine per la convalida del sequestro preventivo d'urgenza ordinato dal P.M. o disposto dalla polizia giudiziaria non costituisce presupposto o condizione di legittimità dell'emissione del provvedimento da parte del giudice delle indagini preliminari. |
Tribunale Ordinario di Paola - Sezione Civile - sentenza del 6 dicembre 2018, n. 815 - Tra le competenze ordinarie spettanti agli organi di polizia amministrativa locale rientra anche il controllo sugli illeciti ambientali. |
Tutti gli organi di polizia giudiziaria sono competenti per ogni illecito ambientale. |
Corte di Cassazione Penale - Sez. III - sentenza del 21 giugno 2018 n. 28732 - La Cassazione torna ad esprimersi sui concetti di deterioramento e compromissione ambientale in relazione al delitto di inquinamento ambientale |
Il delitto di inquinamento ambientale e la condotta abusiva riferiti al caso delle captazioni di acque pubbliche in assenza di autorizzazione o concessione. |
Corte di Cassazione Penale, Sezione III, sentenza del 22 maggio 2018, n. 22755 - Sequestro probatorio di un furgone senza autorizzazione per il trasporto rifiuti |
È illegittimo il sequestro preventivo adottato nelle forme del sequestro probatorio. |
Corte di Cassazione Penale, Sezione III, sentenza del 10 maggio 2018, n. 20739 - Il sequestro probatorio e le possibili cause di nullità |
Il sequestro probatorio di cose costituenti corpo di reato deve essere necessariamente sorretto, a pena di nullità, da idonea motivazione in ordine al presupposto della finalità perseguita per l'accertamento dei fatti. |
Corte di Cassazione Penale, Sezione III, sentenza del 16 aprile 2018, n. 16683 - Assoluzione per "particolare tenuità del fatto" e confisca del mezzo |