Coordinamento di Area: Dott. Andrea Santoloci
| ||
Il servizio di risposta ai quesiti non è più attivo a partire da gennaio 2017 |
|
Un quesito sulla applicazione del nuovo delitto di "inquinamento ambientale" |
Dopo l'introduzione del codice penale dei nuovi delitti ambientali, il reato di "inquinamento ambientale" si applica in qualunque caso di inquinamento? - Risposta a cura del Dott. Maurizio Santoloci |
Un quesito sulla applicazione del decreto sulla tenuità del fatto ai reati ambientali |
La nuova normativa sulla "tenuità del fatto" si applica anche ai reati ambientali? In alcune sedi editoriali e seminariali si sostiene che tali reati sono esclusi dalla relativa applicazione... Risposta a cura del Dott. Maurizio Santoloci |
Un quesito sulla applicazione del decreto sulla tenuità del fatto |
Il decreto recente sulla "tenuità del fatto" si applica sempre ed automaticamente in tutti i casi di reati la cui pena è prevista nel decreto medesimo? Risposta a cura del Dott. Maurizio Santoloci |
Un quesito infrazioni europee in corso a carico dell'Italia |
So che l'Italia ha varie procedure d'infrazione in corso in sede europea per non corretta applicazione della normativa ambientale. In cosa consiste esattamente tale procedura e cosa rischiamo? - Risposta a cura della Dott.ssa Valentina Vattani |
Un quesito su legittimazione delle associazioni ambientaliste |
L'articolazione regionale di un'Associazione ambientalista riconosciuta dal Ministero dell'Ambiente ex art.13 L.349/86 è legittimata a ricorrere al TAR? - Risposta a cura dell' Avv. Valentina Stefutti |
Un quesito su veleni usati in agricoltura sparsi nelle aree circostanti: come difendersi? |
Chi abita in campagna è spesso vittima di continue irrorazioni che provengono da aziende agricole confinanti o comunque vicine. Infatti i pesticidi ed altre sostanze chimiche utilizzate in agricoltura per il trattamento delle piante vengono comunque indirettamente riversate anche all'interno delle altrui proprietà. Come difendersi giuridicamente da tali emissioni che spesso sono anche costituite da sostanze cancerogene? - Risposta a cura del Dott. Maurizio Santoloci |
Inquinamenti diffusi |
Un cittadino qualsiasi, a fronte di fenomeni continui nel tempo e nelle modalità di irrorazione di vigneti fatta vicino alla propria abitazione ed alle abitazioni di altri soggetti privati con mezzi che gettano in aria tonnellate di pesticidi mortiferi può fare ricorso all'articolo 674 del codice penale "getto pericoloso di cose"? Il cancro sta rampando in correlazione con l'uso dei pesticidi soprattutto nelle regioni agricole - Risposta a cura della Dott.ssa Valentina Vattani |
Un quesito su inquinamento acustico: disciplina civilistica e poteri del sindaco |
: In materia di inquinamento acustico, quando trova applicazione il disposto di cui all'art.9 della legge n. 447 del 1995 quanto invece la disciplina civilistica di cui all'art. 844 c.c.? - Risposta a cura dell'Avv. Valentina Stefutti |
Un quesito su danno ambientale e legittimazione alla costituzione di parte civile delle Associazioni ambientaliste e degli enti locali |
Alla luce di quanto disposto dalla parte VI del D.lgs. 3 aprile 2006 n.152, è ancora possibile per le Associazioni e gli enti locali costituirsi parte civile in un procedimento penale.? L'art. 311 infatti riserva allo Stato l'esercizio dell'azione civile in sede penale - Risposta a cura dell'Avv. Valentina Stefutti |
Un quesito sulla natura giuridica degli illeciti in materia agroalimentare |
Gli illeciti nel settore agroalimentare sono ormai all'ordine del giorno e spesso le cronache riportano casi molto gravi contro la salute pubblica. Ma, consultando le leggi in materia, mi sembra che le sanzioni sono per lo più modeste e depenalizzate. E' una mia impressione o realmente il tema è sottovalutato a livello normativo? E cosa può fare un operatore di PG per rendere efficace la sua azione in caso di accertare illegalità? - Risposta a cura del Dott. Maurizio Santoloci |
Pagine totali: 2 [1 2 ] |