14/01/2022 - CONSIGLIO DI STATO - Sentenza del 3 Novembre 2021 n. 7366: poteri contingibili ed urgenti, Amministrazioni ad ordinamento autonomo, nucleo minimo di salvaguardia e attuazione degli obblighi comunitari. |
Ancora una volta, il Consiglio di Stato ribadisce il principio, sempre molto contestato, secondo cui la normativa nazionale che costituisce nucleo minimo di salvaguardia ai sensi dell'art.117 comma 2 lett. s) Cost. nella specie attuativa del diritto unionale, è inderogabile anche da parte delle Regioni e delle Province ad ordinamento autonomo, ancorchè nell'esercizio di poteri extra ordinem. |
13/01/2022 - Nota a Sentenza n. 39351 del 3 novembre 2021 Cassazione Penale - In materia di scarichi |
Chiarimenti su scarichi non autorizzati e assimilabili ai reflui domestici. A cura di Mauro Kusturin |
19/10/2021 - L'applicabilità delle norme contenute nel TULPS e nel relativo Regolamento di Esecuzione al caso del trasporto di armi da caccia cariche e non in custodia. |
Ancora sugli illeciti configurabili in caso di trasporto di armi da caccia cariche e non in custodia. A cura dell'Avv. Valentina Stefutti |
16/10/2021 - Nota di commento alla sentenza n. 34589/2021 - Cassazione Penale - in materia di disciplina delle acque reflue assimilate alle domestiche |
Acque reflue assimilate alle domestiche: ambito di applicazione del D.P.R. n. 227/2011. A cura di Mauro Kusturin |
22/09/2021 - Emergenza incendi boschivi: un'utile descrizione delle importanti modifiche introdotte nel Codice penale e nella legge quadro. |
Il decreto legge 120/2021 ha previsto il rafforzamento delle attività di prevenzione degli incendi boschivi ed un inasprimento delle misure sanzionatorie. A cura dell'Avv. Valentina Stefutti |
17/09/2021 - Nota a Cassazione Penale - Sez. III - sentenza del 7 settembre 2021 n. 33089. L'inosservanza delle Best available techinques (BAT) come possibile "condotta abusiva" per il delitto di Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti |
La legittimità dell'esercizio degli impianti e le BAT (best available techniques - migliori tecniche disponibili). Il caso degli impianti di trattamento rifiuti. A cura della Dott.ssa Valentina Vattani |
6/09/2021 - Commento alla sentenza del Consiglio di Stato - Sez. II n. 3039/2021. La classificazione dello scarico in relazione a differenti corpi ricettori |
Differenza tra "scarico in acque superficiali" e "scarico in mare". A cura di Dante Difino e Mauro Kusturin |
16/06/2021 - Corte di Cassazione Penale, Sezione III, sentenza del 20 maggio 2021, n. 20000 - Sequestro aziendale per gestione non autorizzata di rifiuti |
estione illecita dei rifiuti e sequestro dell'intero compendio aziendale. |
10/06/2021 - Cassazione Penale, Sezione III, sentenza del 20 Maggio 2021, n. 19987 - Detenzione di animali in condizioni incompatibili con la loro natura e produttive di gravi sofferenze. |
Ai fini della configurabilità del reato di cui al comma 2 dell'art. 727 cod. pen., la detenzione di animali in condizioni produttive di gravi sofferenze consiste non solo in quella che può determinare un vero e proprio processo patologico nell'animale, ma anche in quella che produce meri patimenti. Caso riguardante l'addestramento di cani alla caccia al cinghiale. |
18/05/2021 - Un interessante contributo di approfondimento su un importante tema delle bonifiche dei siti inquinati |
Alcuni importanti chiarimenti in materia di messa in sicurezza permanente di matrici contaminate ex art. 240 del D.Lgs. n. 152/2006. A cura dell'Avv. Valentina Stefutti |
Pagine totali: 5 [1 2 3 4 5 ] |
Segreteria Amministrativa: Via Cesare Battisti n. 115 - 05100 Terni • Tel. 0744/301558 - fax 0744/301609 • e-mail: info@dirittoambiente.net Sede di Roma: Via Guglielmo degli Ubertini n. 56 - 00176 Roma • tel. 06/27858137 • e-mail: sederoma@dirittoambiente.net |
||||||
Per tutti gli articoli, contributi, logo, programmi ed ogni materiale pubblicato copyright riservato - riproduzione vietata.
La pirateria editoriale è reato ai sensi della legge 18-08-2000 n° 248 |