Coordinamento di Area: Avv. Carla Campanaro
| ||
|
TAR TOSCANA - ordinanza del 5 novembre 2019 n. 645 - Calendario venatorio ed arco temporale massimo |
Ancora sulla nozione di arco temporale massimo e sul prelievo del Moriglione e della Pavoncella alla luce delle richieste dell'Unione Europea. |
TAR TOSCANA - ordinanza del 9 ottobre 2019 n. 1328 - Piani di abbattimento autorizzati dalla Regione e soggetti abilitati ad effettuare le operazioni di controllo. Rinvio alla Corte costituzionale della legge regionale toscana che estende anche a cacciatori e guardie giurate private il novero dei soggetti abilitati |
Rilevante e non manifestamente infondata l'eccezione di costituzionalità proposta in relazione alla legge regionale toscana che in contrasto con la legge quadro statale estende il novero dei soggetti abilitati ad effettuare gli abbattimenti ex art. 19 della legge 11 febbraio 1992 n. 157. |
Cassazione Penale - Sez. III - sentenza del 17 settembre 2019 n. 38470 - Atteggiamento di caccia e colpi d'arma esplosi attraverso il finestrino anteriore dell'autoveicolo in direzione di fabbricati destinati ad abitazione |
Sul divieto penalmente sanzionato (art. 703 c.p.) di sparare in direzione dei fabbricati a distanza inferiore a 150 metri e sulla nozione di atteggiamento di caccia. |
TAR Lazio - Sez. II bis - sentenza 10 maggio 2019 n. 5892 - Vietato nuotare con i delfini |
Tutela della fauna selvatica, salvaguardia della biodiversità, maltrattamento di animali ed inderogabilità del principio di precauzione |
TAR CAMPANIA - sentenza 21 maggio 2019 n. 2690 - Piani di controllo di fauna selvatica |
I piani di controllo di fauna selvatica varati dalle Regioni ai sensi dell'art. 19 della legge 11 febbraio 1992 n. 157 sono soggetti a Valutazione Ambientale Strategica ai sensi dell'art. 6, comma 2, lett. b) del decreto legislativo 3 aprile 2006 n. 152 |
TAR TOSCANA - sentenza del 22 marzo 2019 n. 420 - Delimitazione temporale del prelievo venatorio |
Sulla nozione di arco temporale massimo e il divieto di caccia nel periodo di migrazione prenuziale. |
Corte Costituzionale - sentenza del 17 gennaio 2019 n. 7 - In materia venatoria, la potestà normativa regionale può derogare in melius gli standard minimi di tutela imposti dal Legislatore statale. |
Le Regioni hanno facoltà di modificare l'elenco delle specie cacciabili soltanto nel senso di limitare e non di ampliare il numero delle eccezioni al divieto generale di caccia |
Consiglio di Stato - ordinanza del 13 dicembre 2018 n. 6095 - Tutela della fauna selvatica |
Piani di abbattimento di fauna, metodi ecologici e principio di precauzione. |
Consiglio di Stato - Ordinanza del 13 dicembre 2018 n. 6094 - Prelievo venatorio |
Sull'obbligatorietà del parere dell'ISPRA anche in sede di modifica del calendario venatorio e sul divieto assoluto di caccia da parte dei non residenti nelle aree contigue dei Parchi. |
Corte Costituzionale - sentenza del 29 novembre 2018 n. 217 - Sul controllo delle specie della fauna selvatica esercitato tramite abbattimento selettivo |
Segreteria Amministrativa: Via Cesare Battisti n. 115 - 05100 Terni • Tel. 0744/301558 - fax 0744/301609 • e-mail: info@dirittoambiente.net Sede di Roma: Via Guglielmo degli Ubertini n. 56 - 00176 Roma • tel. 06/27858137 • e-mail: sederoma@dirittoambiente.net |
||||||
Per tutti gli articoli, contributi, logo, programmi ed ogni materiale pubblicato copyright riservato - riproduzione vietata.
La pirateria editoriale è reato ai sensi della legge 18-08-2000 n° 248 |