Coordinamento di Area: Dott. Andrea Santoloci
| ||
|
Consiglio di Stato - Sez. V - sentenza 24 maggio 2018 n. 3109 - Termovalorizzatori e valutazione dell'impatto sul territorio |
Condizioni ambientali ed epidemiologiche dell'area interessata - Realizzazione di nuovo termoutilizzatore e valutazione dell'impatto e dell'ulteriore carico aggiuntivo rispetto alle sorgenti inquinanti già esistenti in loco. |
La pronuncia di incostituzionalità del Decreto Ilva del 2015 - Testo della sentenza della Corte costituzionale n. 58 del 23 marzo 2018 e Comunicato stampa della Consulta |
Incostituzionale il "Decreto Ilva" del 2015 |
Corte di Cassazione Penale, Sezione III, sentenza del 18 dicembre 2017, n. 56281 - Sanzione per l'omessa autorizzazione delle emissioni in atmosfera. |
Nel campo ambientale, l'autorizzazione non svolge soltanto una funzione abilitativa ma consente il cosiddetto monitoraggio ecologico, per cui l'omessa valutazione della P.A. comporta una effettiva conseguenza pericolosa, che è sanzionata dalla normativa di settore. Deve, di conseguenza, escludersi la possibilità di provvedimenti equipollenti o sostitutivi del formale atto autorizzativo per l'esercizio di impianti produttivi di emissioni in atmosfera. |
Corte di Cassazione Penale, Sezione III, sentenza del 7 novembre 2017, n. 50632 - Realizzazione impianto in assenza di autorizzazione alle emissioni in atmosfera |
Al fine della configurabilità del reato di conduzione di un impianto in assenza di autorizzazione alle emissioni in atmosfera, è sufficiente l'esistenza di un impianto idoneo a produrre emissioni privo della necessaria autorizzazione. |
Corte di Cassazione Penale, Sezione III, sentenza del 15 marzo 2017, n. 12388 |
Obblighi di comunicazione nel caso si verifichi un evento potenzialmente in grado di contaminare un sito e relative sanzioni per omissione o per incompletezza delle informazioni. |
Corte di Cassazione Penale, Sezione III, sentenza del 14 marzo 2017, n. 12165 |
La fattispecie delle emissioni di fumi in atmosfera in assenza della prescritta autorizzazione si configura come reato non di danno ma formale ed è configurabile indipendentemente dalla circostanza che le emissioni superino i valori limite stabiliti. |
Corte di Cassazione Penale, Sezione III, sentenza del 5 maggio 2016, n. 18687 |
L'accertamento sull'attitudine dei rumori a disturbare il riposo o le occupazioni delle persone non necessita necessariamente di perizia o consulenza tecnica. |
Corte di Cassazione Penale, Sezione III, sentenza del 10 settembre 2015, n. 36505 |
Cucine, ristoranti, mense, rosticcerie e friggitorie non hanno l'obbligo dell'autorizzazione alle emissioni in atmosfera |
Corte di Cassazione Penale, Sezione III, sentenza del 15 luglio 2015, n. 30482 |