Coordinamento di Area: Mauro Kusturin
| ||
Il servizio di risposta ai quesiti non è più attivo a partire da gennaio 2017 |
|
Un quesito sul sistema di tracciabilità per il trasporto dei rifiuti liquidi ed illegalità connesse |
Quali documenti sono necessari per il trasporto dei rifiuti liquidi da parte degli autospurgo? Alcuni sostengono che a livello formale tale tipo di trasporto è diverso da quello dei rifiuti solidi, proprio perché si tratta di liquami aziendali o domestici... In caso di autospurgo colto in flagranza mentre sta riversando il carico dell'autocistena su un fiume, dunque quali sanzioni si applicano? - Risposta a cura del Dott. Maurizio Santoloci e della Dott.ssa Valentina Santoloci |
Un quesito sulle motivazioni del rilevante interesse della criminalità organizzata per il traffico di rifiuti liquidi |
Ho notato che in ogni sede seminariale ed editoriale voi insistete molto sulla nuova frontiera della criminalità organizzata in materia di rifiuti liquidi. Storicamente tale criminalità ha dedicato i propri illeciti interessi ai rifiuti solidi. Perché invece voi insistere molto sul traffico di rifiuti liquidi? - Risposta a cura del Dott. Maurizio Santoloci e della Dott.ssa Valentina Santoloci |
Un quesito su terminologie errate fonte di gravi equivoci applicativi nel settore scarichi e rifiuti liquidi |
Nel linguaggio comune è frequente la frase "l'azienda scarica i propri liquami in vasca" oppure l'autospurgo scarica il contenuto della cisterna nell'impianto". E' corretto questo sotto il profilo giuridico? - Risposta a cura del Dott. Maurizio Santoloci e della Dott.ssa Valentina Santoloci |
Un delicato punto di principio in materia di deputazione di acque reflue |
Un quesito sulle vasche dei depuratori e confine scarico/rifiuto liquido - Risposta a cura del Dott. Maurizio Santoloci |
Un quesito sulle "perdite" di liquami da autospurgo in viaggio |
Molto spesso, in campagna o anche su strade asfaltate isolate, si notano autospurgo che, dopo aver prelevato liquami da pozzi neri di case private o da vasche aziendali, mentre sono in viaggio "perdono" sistematicamente i liquami dalla cisterna e lasciano una scia inequivocabile sul manto stradale. Questo fenomeno si protrae per lunghi percorsi e spesso sistematicamente, evidentemente per svuotare gran parte del contenuto dell'autobotte. Si tratta di uno scarico illegale o di altro illecito? - Risposta a cura del Dott. Maurizio Santoloci |
Un quesito su inquinamento da scarichi di acque interne |
Il D.lgs. 152/06, all'art.137, prevede sanzioni sia amministrative che penali? Come deve essere interpretata questa disposizione? Le sanzioni previste dall'art.137 devono applicarsi unitamente a quelle di cui all'art.133? - Risposta a cura dell'Avv. Valentina Stefutti |
Un quesito su liquami zootecnici che fuoriescono dalla vasca di deposito |
Accade spesso che dalle vasche di deposito degli allevamenti zootecnici i liquami fuoriescono per troppo pieno dovuto a mancanza di svuotamento regole e periodico della vasca stessa. I liquami finiscono così sparsi su terreni circostanti. In questi casi si tratta di uno scarico abusivo ed irregolare sui terreni medesimi? - Risposta a cura del Dott. Maurizio Santoloci |
Un quesito sul depuratore pubblico che riceve rifiuti liquidi trasportati su gomma |
Secondo alcuni il fatto che il depuratore comunale riceve i rifiuti liquidi (domestici ed industriali) trasportati in detto impianto da veicoli su gomma è la regola ed è un fatto ordinario. Ma è corretta questa lettura della norma? - Risposta a cura del Dott. Maurizio Santoloci |
Un quesito sulle metodiche di dimostrazione del superamento livelli tabellari |
Per dimostrare il superamento penalmente rilevante dei livelli tabellari di uno scarico sono sempre e comunque necessari il prelievo e l'analisi dei campioni delle acque reflue? - Risposta a cura del Dott. Maurizio Santoloci |
Un quesito su riversamento fuori vasca di liquami zootecnici |
A volte da allevamenti zootecnici il liquame contenuto nelle vasche esterne in attesa di essere prelevato da mezzi su gomma viene fatto fuoriuscire e canalizzato su terreni o corsi d'acqua. Si tratta di uno scarico illegale? - Risposta a cura del Dott. Maurizio Santoloci |
Pagine totali: 4 [1 2 3 4 ] |