Coordinamento di Area: Avv. Carla Campanaro
| ||
Il servizio di risposta ai quesiti non è più attivo a partire da gennaio 2017 |
|
Un quesito sul rapporto tra l'art. 544 ter e l'art . 727 Codice Penale |
Che rapporto c'è tra l'art 544 ter e l'art 727 del Codice Penale? - Risposta a cura dell'Avv. Carla Campanaro |
Un quesito sul decreto sulla tenuità del fatto e reati a danno degli animali |
La rinnovata strategia di redazione delle comunicazioni di notizie di reato che voi sostenete ormai consigliabile per i reati che rientrano potenzialmente nella previsione della "tenuità del fatto", vale soltanto per i reati ambientali oppure anche per i reati a danno degli animali? - Risposta a cura del Dott. Maurizio Santoloci |
Tutela giuridica degli animali |
Un quesito sul reato di maltrattamento di animali durante il trasporto - Risposta a cura dell'Avv. Valentina Stefutti |
Un quesito su reati di traffico illecito di animali da compagnia e associazione per delinquere |
Relativamente all'articolo di commento alla sentenza del Tribunale collegiale di Pistoia su un caso di traffico illecito di animali da compagnia e associazione per delinquere, scritto dalla Dott.ssa Annalisa Gasparre, non è chiaro se per contestare il primo dei due reati sopra indicati (art. 4 della Legge 201/2010) è necessario che sussista la reiterazione della condotta illecita. Risposta a cura della Dott.ssa Annalisa Gasparre |
Caccia e ZRC |
Un quesito su zone di ripopolamento e cattura (ZRC), divieto di caccia e art. 842 codice civile - Risposta a cura dell'Avv. Valentina Stefutti |
Un quesito su uccisione di animali e tentativo |
Nel reato di cui all'art. 544-bis c.p. è configurabile il tentativo? Risposta a cura dell'Avv. Valentina Stefutti |
Un quesito sulle competenza per accertare reati a danno degli animali |
Diversi operatori del settore sostengono che esiste una competenza esclusiva di alcuni organi (polizia giudiziaria o tecnici con funzioni di PG) per l'accertamento dei reati a danno degli animali. E' corretta questa interpretazione? - Risposta a cura del Dott. Maurizio Santoloci |
Un quesito su presenza di minori nell'attività venatoria ed atteggiamento di caccia |
Sempre più frequentemente mi capita di vedere all'interno di varie compagnie di caccia grossa, la presenza di minori che praticano l'attività di "battitore". Considerando quanto recita la legge 157/92 " E' considerato altresì esercizio venatorio il vagare o il soffermarsi con i mezzi ....o in attitudine di ricerca della fauna selvatica ......." può considerarsi questo atteggiamento e quindi attività di caccia? -Risposta a cura dell'Avv. Valentina Stefutti |
Un quesito su prelievi illeciti di fauna ittica all'interno delle aree naturali protette |
La cattura di fauna ittica, senza autorizzazione e con mezzi vietati, in Area Naturale Protetta può integrare il reato di cui al combinato disposto di cui agli artt. 11, c. 3, lett. a) e 30, c. 1, della legge n. 394/91)? Risposta: a cura dell'Avv. Valentina Stefutti |
Un quesito su silenzio venatorio e calendario regionale |
La legge n.157/92, all'art.18, prevede che nei giorni di martedì e venerdì debba essere rispettato il silenzio venatorio. A loro volta, le leggi regionali, come anche i singoli calendari venatori, prevedono che la caccia possa essere esercitata per tre giorni a settimana. Ne deriva che nelle altre giornate l'attività venatoria non possa essere svolta. Come deve essere interpretata la norma? Le giornate di divieto fissate dalla normativa regionale sostituiscono o si aggiungono a quelle stabilite dalla legge statale? Risposta a cura dell'Avv. Valentina Stefutti |
Pagine totali: 6 [1 2 3 4 5 6 ] |